Passa ai contenuti principali

Post

Percorso Internazionale Aquositas – Le Vie del Baccalà, Padova in Cucina e la Gastronomia Marcolin di Renzo Lupatin

Scritto il ….. a dire il vero la Gastronomia Marcolin, al SottoSalone, è una delle mie tappe preferite, magari al venerdì, per poter degustare un baccalà d’altri tempi. Sia chiaro il baccalà lo potete trovare sempre, ma una sorta di abitudine mi accompagna con la bicicletta a toccare i luoghi le storie e le persone della Urbs Picta. Così non posso dimenticare : “La storia della gastronomia Marcolin è una storia di famiglia che inizia ufficialmente nel 1985 con la nascita del negozio “Sotto il Salone”, nel pieno centro storico di Padova, ma che affonda le sue radici ben più in là nel tempo. Negli anni ‘60 un giovane Francesco Marcolin, all’epoca intraprendente garzone di bottega e amante del buon cibo, riesce a collaborare con diversi negozi di alimentari del territorio fino ad avviare attività imprenditoriali nell’ambito della gastronomia. Nel 1985 fonda la sua bottega nella galleria al piano terra del Palazzo della Ragione, un edificio di epoca medievale che ospita uno dei più antichi...
Post recenti

I vini rossi de Il Pianzio al Salone dei Sapori a Padova – Borghi d’Europa segnala

Il salone dei sapori è il primo food festival nato nel cuore del gusto di Padova per valorizzare gli 800 anni del più antico mercato coperto d’Europa e connetterlo ad una importante operazione di marketing territoriale con la collaborazione di slow food e università di Padova. La sede della manifestazione è il Palazzo della Ragione (da poco riconosciuto sede patrimonio dall’UNESCO) e le piazze circostanti. Il Palazzo della Ragione ospita talk con relatori, ospiti illustri, incontri culturali e istituzionali dedicati ai professionisti, appassionati del mondo food e studenti. Una kermesse multidisciplinare dove il tema del gusto viene affrontato a 360° con un programma sviluppato divise in 2 macro aree: l’area dei saperi e dei sapori. L’area dei saperi La parte della narrativa racchiude un programma di Educazione alimentare, ricerca scientifica, spettacolo ed esperienze per il pubblico con l’obiettivo di promuovere la cultura del cibo, le eccellenze del territorio e diffondere le buone a...

Il Cammino delle Identità : Ortomarket srl nei progetti europei di Padova in Cucina

 Renzo Lupatin, giornalista e Presidente di Borghi d'Europa, ha proposto a Padova alcuni percorsi,'rubati' alla storia della rete internazionale. Il primo (Padova in Cucina), ricorda la nascita dell'associazione l'Altratavola nel 1989, sotto il Patrocinio e con la partecipazione diretta di Luigi Veronlli, direttore della rivista L'Etichetta. L'incontro si era tenuto al ristorante Antico Brolo (allora in Prato della Valle) e aveva dato il via a iniziative di informazione inedite. Nel 1991 Lupatin curava con Bruno Sganga, giornalista e coordinatore di tutte le iniziative editoriali di Luigi Veronelli, il dossier Padova in Cucina nella rivista L'Etichetta, dando risalto nazionale ai progetti locali. Il Patrocinio della Civica Amministrazione di Padova giungeva a coronare un periodo di intensi rapporti con il Territorio. Con il mese di settembre 2025 riprende Il Cammino delle Identità . Il 22 ottobre si terrà un incontro multimediale...

Vigonza nei progetti europei – La Pasticceria DOLSE di Nicolò Trovò nel Percorso La Via delle Buone cose

Due gli appuntamenti che i giornalisti di Borghi d'Europa ricordano con lucidità : la visita di Luigi Veronelli a Busa di Vigonza, al ristorante al Tunnel , per celebrare la nascita della associazione L'Altratavola e delle iniziative di Padova in Cucina e, nel 2016, la partecipazione del Comune di Vigonza alla rassegna informativa che si era svolta nella Bassa Padovana e nella Bassa Veronese, al fine di mettere a confronto i progetti e le iniziative di valorizzazione di oltre 50 borghi europei. L'orizzonte culturale della rassegna aveva fatto esplicito riferimento agli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa ed aveva costituito la trama comune di tutti gli interventi. Il tema : i borghi e le città di fondazione, Vigonza con il borgo rurale progettato dall'architetto Quirino De Giorgio, uno dei massimi esponenti del movimento futurista. Nel settembre del 2025 riprende Il Cammino delle Identità e Vigonza riproporrà quei temi, grazie anche al sostegno della civica a...

La Macelleria di Manuel Dario di Noventa Padovana, scelta da Borghi d’Europa

S Erano almeno due anni che i giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa non visitavano la bella macelleria di Manuel Dario,in via Roma a Noventa Padovana. Padova è la tappa settembrina del viaggio del gusto che Borghi d’Europa propone per il tour di Veronelliana, la rassegna informativa dedicata a Luigi Veronelli. Così Borghi d’Europa ha organizzato alcune visite gustose in occasione del 25° Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica. Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), realizzando un simpatico anteprima, voluto da Renzo Lupatin,giornalista padovano, presidente di Borghi d’Europa. ” Parlare di carni di prima qualità alla Macelleria di Manuel Dario è richiamare semplicemente l’impegno quotidiano che Manuel e la sorella Alessia ( autentica ‘maga’ dei preparati), infondono nel loro mestiere”. Un banco che coinvolge la vista e gli altri sensi, a dimostrazione che la professionalità non conosce limiti. ” Oggi...

Vigonza e il Borgo Rurale dei Fratelli Grinzato - Il progetto dei Borghi e delle Città di fondazione

  Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa ha creato un Comitato delle Città & dei Borghi di Fondazione, all'interno del Percorso Internazionale Borghi della Storia. I Percorsi Internazionali sono inseriti nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI (Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica) “Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico. In genere, le città di fondazione sono costruite nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica, spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali “ Lupatin, nel portare i saluti del Vice Sindaco di Vigonza, Damiano Gottardello, ha raccontato la storia del Borgo dei Fratelli Gonzato. I Borgh...

La nascita del Percorso Collinando nel 2015 : Borghi d'Europa e gli interventi di Laura Panizutti

  Il Percorso Internazionale Collinando, promosso dalla rete d'informazione Borghi d'Europa  nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), era nato nell'aprile del 2015, sulle rive della Piave, in comune di Susegana. A Laboratorio Europa, nelle colline della Sinistra Piave, si erano incontrati i borghi dell'Azione Collinando, nel quadro delle iniziative di informazione del progetto 'Comunicare per Esistere 2015', promosso dalla rete dei borghi europei del gusto e dall'associazione l'Altratavola. La buona cucina della Trattoria da Checco a Colfosco di Susegana (giusto sul Colle della Tombola) aveva sottolineato l'evento. Già in quella occasione gli interventi di  Laura Panizutti, consulente finanziario e patrimoniale  di Conegliano, avevano segnato l'inizio di una partnership informativa d'eccel...