Passa ai contenuti principali

Borghi della Storia - Metaponto e l'Italia del Gusto


Metaponto (in greco antico: Μεταπόντιον, Metapóntion; in latino: Metapontum) è un sito archeologico nei pressi di Metaponto, frazione del comune di Bernalda in provincia di Matera.


Il parco archeologico è a due chilometri dal Museo archeologico nazionale di Metaponto, dove sono custoditi molti dei reperti lì rinvenuti, a ridosso della strada statale 106 Jonica.




Metaponto fu una colonia greca fondata intorno alla seconda metà del VII secolo a.C. tra le foci dei fiumi Bradano e Basento, da gruppi achei provenienti dal Peloponneso (Acaia, Arcadia, Elide) su invito del Sibariti. La distruzione violenta e contemporanea dell'abitato indigeno dell'Incoronata di Pisticci e di questo nucleo più costiero sono la premessa per la fondazione della colonia che si insediava in un ter­ritorio deserto.


Nell'insieme sono riconoscibili le tracce di una notevole quantità di mo­numenti che hanno segnato la vita civile e religiosa della colonia, dalle fasi iniziali della sua fondazione, fino alla conquista romana avvenuta nei III secolo a.C. Le strutture, purtroppo, non sono conservate in ma­niera vistosa.


L'area sacra è racchiusa sui lati ovest e sud da ampie strade ortogonali, mentre sul lato est solo una fila di pilastrini la separa fisicamente dall'agorà. I depositi votivi ed i piccoli sacelli più antichi sono databili a cominciare dalla fine del VII secolo a.C., mentre i due maggiori templi (Heraion ed Apollonion) sono realizzati in stile dorico intorno alla metà del VI secolo. Essi sono l'espressione di un proces­so di monumentalizzazione del santuario che si conclude con la costruzione del tempio ionico (D) e con il rifacimento dell'edificio C, nei primi decenni dei V secolo a. e. I resti più imponenti appartengono al tempio di Hera (A). Il sacello C, dedicato ad Atena, si caratterizza per l'ampio basamento a gros­si blocchi di calcare e per la piccola cella riferibile al primo impianto di inizio VI secolo a.C.


Le testimonianze di maggior rilievo del sito sono l'antiquarium (una struttura ottagonale), il teatro, il castro romano, l'agorà cittadina, la necropoli, i templi di Apollo Licio, Demetra, Afrodite, Hera e le Tavole Palatine, il tempio che delimitava i confini dell'antica città dedicato ad Hera.


Nell'area sacra sono situati:

il tempio di Apollo, di cui vi è una prima fase che non sembra mai completata (tempio B I) e che si daterebbe intorno al 570 a.C.; vi è poi una seconda fase (tempio B II) che sarebbe coeva al tempio A II

il tempio di Hera (Tempio A I), di cui sono presenti solo le fondazioni e un secondo tempio di Hera (tempio A II) costruito sul precedente. Tutti questi templi, in stile dorico, sono stati costruiti tra il 570 a.C. e il 530 a.C.

il tempio di Afrodite (tempio D) è stato, invece, edificato intorno al 470 a.C. in stile ionico. Con esso, il numero dei templi ionici presenti in Italia sale a cinque, in quanto si aggiunge a quelli di Elea, Ipponio, Locri e Siracusa.

Davanti agli ingressi dei templi sono situati i resti degli altari con vari elementi decorativi.


Ad est si sviluppa il muro di protezione dell'area sacra che la separa dall'agorà dove è situato il teatro. Nel VII secolo, questa zona era occupata da un ekklesiastèrion (resti visibili), costituito da un terrapieno senza gradini e trasformato almeno due volte nel corso del V secolo. La forma definitiva messa in luce dagli scavi sarà acquisita solo nella seconda metà del IV secolo. Alle spalle di quest'area si erge un altare della fine del VI secolo recante l'iscrizione "Diòs Agorà" dedicato a Zeus.


A sud, invece, è posto un ampio portico e un recinto trapezoidale con i resti di due imponenti strutture, identificato da alcuni storici come il luogo dedicato alla predizione e alla religiosità misterica, tant'è che sarebbe stato visitato anche dal poeta-sciamano Aristea di Proconneso[1].

La città, con una superficie di 144 ettari, è protetta da una cinta muraria del VI secolo a.C. dotata di ingressi monumentali.



La Bottega dei ricordi : a Scanzano Jonico (Matera)

I giornalisti e i comunicatori dell'Associazione l'Altratavola hanno visitato la Lucania (Basilicata) in numerose occasioni.

Storico resta lo stage organizzato dal giornalista ed enogastronomo Bruno Sganga (già coordinatore delle iniziative editoriali di Luigi Veronelli), a Scanzano Jonico e Metaponto, che portò all'inserimento di quelle terre nella rete internazionale.

Impossibile dimenticarsi della splendida ospitalità dell'Hotel Palace Miceneo , della cucina del ristorante La Tavernetta del Barone, dei formaggi del Caseificio F.lli Maggiore, i vini dell'Azienda Agricola Fontanarosa.


Il Parco di informazione della Lucania (delegazione territoriale di Italia del gusto,la rete giornalistica che è nata per valorizzare i borghi e i territori poco conosciuti del Belpaese), partecipò nel 2008 alla IV Conferenza Nazionale dei Delegati in Veneto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Vigonza e il Borgo Rurale dei Fratelli Grinzato - Il progetto dei Borghi e delle Città di fondazione

  Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa ha creato un Comitato delle Città & dei Borghi di Fondazione, all'interno del Percorso Internazionale Borghi della Storia. I Percorsi Internazionali sono inseriti nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI (Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica) “Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico. In genere, le città di fondazione sono costruite nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica, spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali “ Lupatin, nel portare i saluti del Vice Sindaco di Vigonza, Damiano Gottardello, ha raccontato la storia del Borgo dei Fratelli Gonzato. I Borgh...

Vigonza nei progetti europei – La Pasticceria DOLSE di Nicolò Trovò nel Percorso La Via delle Buone cose

Due gli appuntamenti che i giornalisti di Borghi d'Europa ricordano con lucidità : la visita di Luigi Veronelli a Busa di Vigonza, al ristorante al Tunnel , per celebrare la nascita della associazione L'Altratavola e delle iniziative di Padova in Cucina e, nel 2016, la partecipazione del Comune di Vigonza alla rassegna informativa che si era svolta nella Bassa Padovana e nella Bassa Veronese, al fine di mettere a confronto i progetti e le iniziative di valorizzazione di oltre 50 borghi europei. L'orizzonte culturale della rassegna aveva fatto esplicito riferimento agli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa ed aveva costituito la trama comune di tutti gli interventi. Il tema : i borghi e le città di fondazione, Vigonza con il borgo rurale progettato dall'architetto Quirino De Giorgio, uno dei massimi esponenti del movimento futurista. Nel settembre del 2025 riprende Il Cammino delle Identità e Vigonza riproporrà quei temi, grazie anche al sostegno della civica a...

La Macelleria di Manuel Dario di Noventa Padovana, scelta da Borghi d’Europa

S Erano almeno due anni che i giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa non visitavano la bella macelleria di Manuel Dario,in via Roma a Noventa Padovana. Padova è la tappa settembrina del viaggio del gusto che Borghi d’Europa propone per il tour di Veronelliana, la rassegna informativa dedicata a Luigi Veronelli. Così Borghi d’Europa ha organizzato alcune visite gustose in occasione del 25° Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica. Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), realizzando un simpatico anteprima, voluto da Renzo Lupatin,giornalista padovano, presidente di Borghi d’Europa. ” Parlare di carni di prima qualità alla Macelleria di Manuel Dario è richiamare semplicemente l’impegno quotidiano che Manuel e la sorella Alessia ( autentica ‘maga’ dei preparati), infondono nel loro mestiere”. Un banco che coinvolge la vista e gli altri sensi, a dimostrazione che la professionalità non conosce limiti. ” Oggi...