Passa ai contenuti principali

A Padova, riprende il cammino di Borghi d'Europa


Nel 1989, il giornalista ed enogastronomo Luigi Veronelli interveniva a Padova al ristorante

Antico Brolo (allora ubicato in Prato della Valle), per tenere a battesimo con la rivista L'Etichetta

l'associazione L'Altratavola.

Presidente dell'associazione fin da quell'epoca il giornalista padovano Renzo Lupatin, che vuole riproporre oggi, all'interno del percorso informativo di Borghi d'Europa, le tappe più signficative di 'quella' storia. Storia che ebbe inizio con un inserto importante nella rivista diretta da Luigi Veronelli, 'Padova in cucina'.


Le iniziative di informazione si collegano al progetto L'Europa delle scienze e della cultura, patrocinato dalla IAI – Iniziativa Adriatico Jonica, Forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico jonica.

Si parte da 'Padova in cucina' con i temi sulla carne equina . Giovanni Coppiello : la Storia nelle

storie, ricordando il primo ricettario sviluppato da Coppiello con la collaborazione del giornalista

enogastronomo Bruno Sganga , coordinatore di tutte le iniziative editoriali di Luigi Veronelli.




Da un altro tema caro a Veronelli , la guida delle buone cose, Borghi d'Europa prende lo spunto per realizzare un viaggio del gusto con l'Antico Forno. Le sei pasticcerie padovane del gruppo proporranno alcuni temi culturali della Città, nel corso di incontri stampa : in via dei Colli per collegare le dolci convinzioni veronelliane con la filosofia dell'Antico Forno ; in piazza Insurrezione per una riflessione sull'architetura razionalista del XX secolo ; in Piazza dei Signori per riflettere sulla vita delle piazze padovane e ricordare l'intervento di Borghi d'Europa al SottoSalone ; in piazza Mazzini per 'raccontare' il progetto di rigenerazione urbana Spiazziamo ; in via Altinate per ricostruire La Grande Guerra a Padova, con il Museo della Terza Armata ; a Santa Rita per conoscere la vita intensa di una Parrocchia irripetibile.





Ma vi sarà anche il tempo per ricordare la nascita della rivista La Vaca Mora, sulle ferrovie dimenticate ( un 'miracolo' vero, di Renzo Lupatin) e la continuazione del percorso sull'architettura razionalista del XX secolo a Vigonza, con Borgo rurale, il complesso di Piazza Zanella progettato negli anni Trenta del secolo scorso dall’Architetto Quirino De Giorgio.




Commenti

Post popolari in questo blog

Vigonza e il Borgo Rurale dei Fratelli Grinzato - Il progetto dei Borghi e delle Città di fondazione

  Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa ha creato un Comitato delle Città & dei Borghi di Fondazione, all'interno del Percorso Internazionale Borghi della Storia. I Percorsi Internazionali sono inseriti nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI (Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica) “Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico. In genere, le città di fondazione sono costruite nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica, spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali “ Lupatin, nel portare i saluti del Vice Sindaco di Vigonza, Damiano Gottardello, ha raccontato la storia del Borgo dei Fratelli Gonzato. I Borgh...

Eurosostenibilità – Sostenibilità ambientale nelle aziende: cosa cambia dopo il Covid? – La selezione informativa di Konsum srl

  Posted by maurosolio May 12, 2022 Posted in Uncategorized Edit Eurosostenibilità – Sostenibilità ambientale nelle aziende: cosa cambia dopo il Covid? – La selezione informativa di Konsum srl Continua l’impegno di selezione informativa di Konsum srl, per proporre il meglio della riflessione sui temi della sostenibilità Un noto aforisma di Albert Einstein recita “La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi” e la recente pandemia globale può costituire un’importante occasione per apportare un significativo cambiamento nelle abitudini personali e aziendali orientandole verso un grado crescente di sostenibilità. Le imprese, in particolar modo, possono unire il momento della ripartenza post pandemica con l’introduzione di nuove modalità operative che consentono di rendere il proprio passaggio sulla Terra il meno impattante possibile. Pandemia e sostenibilità La singolare convergenza storica, economica e sociale che si è verific...

La Macelleria di Manuel Dario di Noventa Padovana, scelta da Borghi d’Europa

S Erano almeno due anni che i giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa non visitavano la bella macelleria di Manuel Dario,in via Roma a Noventa Padovana. Padova è la tappa settembrina del viaggio del gusto che Borghi d’Europa propone per il tour di Veronelliana, la rassegna informativa dedicata a Luigi Veronelli. Così Borghi d’Europa ha organizzato alcune visite gustose in occasione del 25° Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica. Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), realizzando un simpatico anteprima, voluto da Renzo Lupatin,giornalista padovano, presidente di Borghi d’Europa. ” Parlare di carni di prima qualità alla Macelleria di Manuel Dario è richiamare semplicemente l’impegno quotidiano che Manuel e la sorella Alessia ( autentica ‘maga’ dei preparati), infondono nel loro mestiere”. Un banco che coinvolge la vista e gli altri sensi, a dimostrazione che la professionalità non conosce limiti. ” Oggi...