Passa ai contenuti principali

La Via delle Buone Cose e i temi della sostenibilità all'Antico Forno a Padova

 


 

 




La Via delle Buone cose, il percorso internazionale di Borghi d'Europa ispirato alla Guida di Luigi Veronelli, è stata presentata a Padova, all'Antico Forno di via dei Colli.

Dopo la presentazione storica di Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa, è seguita una vivace intervista a Giuseppe Bonaccorso, che ha ripercorso il suo viaggio del gusto

dalla Sicilia a Padova.



Una intervista che ha aperto la riflessione sui temi della sostenibilità nella filiera agroalimentare.

“ Passione, ricerca della competenza, un impegno sicuro nelle scelte di prodotti locali ineccepibili

dal punto di vista qualitativo, una attenzione continua alle necessità e alla professionalità dei collaboratori : questo in sintesi il segreto del successo della rete di pasticcerie di Antico Forno.”


Essere sostenibili in pasticceria significa anzitutto avere una visione complessiva e trasparente : per esempio l'uso degli scarti per nuove lavorazioni, una corretta distribuzione dell’energia in laboratorio, l’ottimizzazione degli stoccaggi, fino al corretto smaltimento e riciclo dei rifiuti, sia in laboratorio sia dopo il consumo. Sostenibilità può significare anche valorizzare il territorio in cui si opera attraverso l’utilizzo di materie prime locali .


Tutto questo è semplicemente Antico Forno.

Lo ha sottolineato nel suo intervento, la giornalista e degustatrice AIS Antonella Pianca, che si è soffermata sulle creazioni di Giuseppe e del suo staff, che hanno deliziato i giornalisti intervenuti

in un mutevole avvicendarsi di dolce e salato.


I vini di Luigino Benotto, vignaiolo in Valdobbiadene, hanno ben accompagnato l'incontro, con il brut DOCG e l'extra dry DOCG.


Appuntamento a settembre, al secondo incontro a 'filò', nella pasticceria di Piazza dei Signori, per raccontare le storie delle piazze padovane.


Comunicare per esistere

https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/07/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della.html


Il Buon Vivere

https://ilbuonvivere.blogspot.com/2022/07/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della.html


La Lanterna del Gusto

https://lalanternadelgusto.blogspot.com/2022/07/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della.html


Altratavola

https://altratavola.wordpress.com/2022/07/17/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della-sostenibilita-allantico-forno-a-padova/


Colli Euganei news

https://collieuganeinews.wordpress.com/2022/07/17/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della-sostenibilita-allantico-forno-a-padova/


Colli Euganei World

https://collieuganeiworld.wordpress.com/2022/07/17/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della-sostenibilita-allantico-forno-a-padova/



Sapori di Collina (Mondo Euganeo)

https://mondoeuganeo.wordpress.com/2022/07/17/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della-sostenibilita-allantico-forno-a-padova/


Commenti

Post popolari in questo blog

Vigonza e il Borgo Rurale dei Fratelli Grinzato - Il progetto dei Borghi e delle Città di fondazione

  Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa ha creato un Comitato delle Città & dei Borghi di Fondazione, all'interno del Percorso Internazionale Borghi della Storia. I Percorsi Internazionali sono inseriti nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI (Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica) “Una città di fondazione è un insediamento urbano nato non spontaneamente, ma sulla base di una precisa volontà politica e di un progetto urbanistico. In genere, le città di fondazione sono costruite nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica, spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali “ Lupatin, nel portare i saluti del Vice Sindaco di Vigonza, Damiano Gottardello, ha raccontato la storia del Borgo dei Fratelli Gonzato. I Borgh...

Vigonza nei progetti europei – La Pasticceria DOLSE di Nicolò Trovò nel Percorso La Via delle Buone cose

Due gli appuntamenti che i giornalisti di Borghi d'Europa ricordano con lucidità : la visita di Luigi Veronelli a Busa di Vigonza, al ristorante al Tunnel , per celebrare la nascita della associazione L'Altratavola e delle iniziative di Padova in Cucina e, nel 2016, la partecipazione del Comune di Vigonza alla rassegna informativa che si era svolta nella Bassa Padovana e nella Bassa Veronese, al fine di mettere a confronto i progetti e le iniziative di valorizzazione di oltre 50 borghi europei. L'orizzonte culturale della rassegna aveva fatto esplicito riferimento agli Itinerari Culturali del Consiglio d'Europa ed aveva costituito la trama comune di tutti gli interventi. Il tema : i borghi e le città di fondazione, Vigonza con il borgo rurale progettato dall'architetto Quirino De Giorgio, uno dei massimi esponenti del movimento futurista. Nel settembre del 2025 riprende Il Cammino delle Identità e Vigonza riproporrà quei temi, grazie anche al sostegno della civica a...

La Macelleria di Manuel Dario di Noventa Padovana, scelta da Borghi d’Europa

S Erano almeno due anni che i giornalisti e i comunicatori di Borghi d’Europa non visitavano la bella macelleria di Manuel Dario,in via Roma a Noventa Padovana. Padova è la tappa settembrina del viaggio del gusto che Borghi d’Europa propone per il tour di Veronelliana, la rassegna informativa dedicata a Luigi Veronelli. Così Borghi d’Europa ha organizzato alcune visite gustose in occasione del 25° Anniversario della nascita della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica. Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), realizzando un simpatico anteprima, voluto da Renzo Lupatin,giornalista padovano, presidente di Borghi d’Europa. ” Parlare di carni di prima qualità alla Macelleria di Manuel Dario è richiamare semplicemente l’impegno quotidiano che Manuel e la sorella Alessia ( autentica ‘maga’ dei preparati), infondono nel loro mestiere”. Un banco che coinvolge la vista e gli altri sensi, a dimostrazione che la professionalità non conosce limiti. ” Oggi...