Passa ai contenuti principali

La Via delle Buone Cose e i temi della sostenibilità all'Antico Forno a Padova

 


 

 




La Via delle Buone cose, il percorso internazionale di Borghi d'Europa ispirato alla Guida di Luigi Veronelli, è stata presentata a Padova, all'Antico Forno di via dei Colli.

Dopo la presentazione storica di Renzo Lupatin, giornalista e presidente di Borghi d'Europa, è seguita una vivace intervista a Giuseppe Bonaccorso, che ha ripercorso il suo viaggio del gusto

dalla Sicilia a Padova.



Una intervista che ha aperto la riflessione sui temi della sostenibilità nella filiera agroalimentare.

“ Passione, ricerca della competenza, un impegno sicuro nelle scelte di prodotti locali ineccepibili

dal punto di vista qualitativo, una attenzione continua alle necessità e alla professionalità dei collaboratori : questo in sintesi il segreto del successo della rete di pasticcerie di Antico Forno.”


Essere sostenibili in pasticceria significa anzitutto avere una visione complessiva e trasparente : per esempio l'uso degli scarti per nuove lavorazioni, una corretta distribuzione dell’energia in laboratorio, l’ottimizzazione degli stoccaggi, fino al corretto smaltimento e riciclo dei rifiuti, sia in laboratorio sia dopo il consumo. Sostenibilità può significare anche valorizzare il territorio in cui si opera attraverso l’utilizzo di materie prime locali .


Tutto questo è semplicemente Antico Forno.

Lo ha sottolineato nel suo intervento, la giornalista e degustatrice AIS Antonella Pianca, che si è soffermata sulle creazioni di Giuseppe e del suo staff, che hanno deliziato i giornalisti intervenuti

in un mutevole avvicendarsi di dolce e salato.


I vini di Luigino Benotto, vignaiolo in Valdobbiadene, hanno ben accompagnato l'incontro, con il brut DOCG e l'extra dry DOCG.


Appuntamento a settembre, al secondo incontro a 'filò', nella pasticceria di Piazza dei Signori, per raccontare le storie delle piazze padovane.


Comunicare per esistere

https://comunicareperesistere.blogspot.com/2022/07/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della.html


Il Buon Vivere

https://ilbuonvivere.blogspot.com/2022/07/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della.html


La Lanterna del Gusto

https://lalanternadelgusto.blogspot.com/2022/07/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della.html


Altratavola

https://altratavola.wordpress.com/2022/07/17/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della-sostenibilita-allantico-forno-a-padova/


Colli Euganei news

https://collieuganeinews.wordpress.com/2022/07/17/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della-sostenibilita-allantico-forno-a-padova/


Colli Euganei World

https://collieuganeiworld.wordpress.com/2022/07/17/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della-sostenibilita-allantico-forno-a-padova/



Sapori di Collina (Mondo Euganeo)

https://mondoeuganeo.wordpress.com/2022/07/17/la-via-delle-buone-cose-e-i-temi-della-sostenibilita-allantico-forno-a-padova/


Commenti

Post popolari in questo blog

Eurosostenibilità – Sostenibilità ambientale nelle aziende: cosa cambia dopo il Covid? – La selezione informativa di Konsum srl

  Posted by maurosolio May 12, 2022 Posted in Uncategorized Edit Eurosostenibilità – Sostenibilità ambientale nelle aziende: cosa cambia dopo il Covid? – La selezione informativa di Konsum srl Continua l’impegno di selezione informativa di Konsum srl, per proporre il meglio della riflessione sui temi della sostenibilità Un noto aforisma di Albert Einstein recita “La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi” e la recente pandemia globale può costituire un’importante occasione per apportare un significativo cambiamento nelle abitudini personali e aziendali orientandole verso un grado crescente di sostenibilità. Le imprese, in particolar modo, possono unire il momento della ripartenza post pandemica con l’introduzione di nuove modalità operative che consentono di rendere il proprio passaggio sulla Terra il meno impattante possibile. Pandemia e sostenibilità La singolare convergenza storica, economica e sociale che si è verific...

A VinoCalciando agli Alberoni : SELINS

Città per Vivere : Fiorenzo Interior Design